Gnocchi di Ceci

Difficoltà: Facile
Tempo di Preparazione: 40 min.
Tempo Totale: 3 h.
Porzione: 8

Ingredienti

  • 300 g di ceci lessati (anche in scatola)
  • 60 g di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio raso di sale
  • 1 pizzico di pepe nero macinato
  • 50 g di farina di ceci + q.b.

Valori Nutrizionali

Indice di Adeguatezza Mediterranea (MAI) : > 15

PER 100 G
Calorie 243,27 (Kcal)
Proteine 7,45 g
Carboidrati 15,89 g
Grassi 17,07 g
Fibre 5,83 g

PER PORZIONE
Calorie 124,68 (Kcal)
Proteine 3,82 g
Carboidrati 8,14 g
Grassi 8,75 g
Fibre 2,99 g

Preparazione con Bimby

  • Mettere nel boccale i ceci lessati, l’olio extravergine d’oliva, il sale e un pizzico di pepe, tritare: 30 sec./vel. 5. Riunire sul fondo con la spatola.
  • Aggiungere la farina di ceci e amalgamare: 20 sec./vel. 4. Si dovrà ottenere un impasto sodo e non appiccicoso.
  • Trasferire l’impasto sul piano di lavoro infarinato (ceci) e compattare formando un panetto. Avvolgere il panetto nella pellicola trasparente e lasciare riposare 15 minuti a temperatura ambiente.
  • Prendere piccole porzioni di impasto e, lavorando sul piano di lavoro infarinato, formare dei rotolini di pasta di Ø 1 cm. Tagliare il rotolino in pezzetti di 1 cm realizzando gli gnocchi, aiutandosi con la farina se l’impasto tende ad appiccicarsi alla spianatoia. /li>
  • Una volta realizzati tutti gli gnocchi, trasferirli su un vassoio leggermente infarinato e lasciare riposare in frigorifero 2 ore.
  • In una pentola capiente, portare ad ebollizione abbondante acqua salata e cuocere gli gnocchi fino a quando affiorano in superficie, scolarli con un mestolo forato e trasferirli nel piatto da portata con il sugo a piacere.

Gli gnocchi di ceci sono molto versatili e si sposano bene con diversi sughi, come ragù di carne o sugo di vongole o di verdure.

Preparazione senza Bimby

  • Inserire in un robot da cucina i ceci lessati, l’olio extravergine d’oliva, il sale e un pizzico di pepe, .
  • Trasferire in una citola capiente il purè di ceci ed aggiungere la farina di ceci e amalgamare. Si dovrà ottenere un impasto sodo e non appiccicoso.
  • Trasferire l’impasto sul piano di lavoro infarinato e compattare formando un panetto. Avvolgere il panetto nella pellicola trasparente e lasciare riposare 15 minuti a temperatura ambiente.
  • Prendere piccole porzioni di impasto e, lavorando sul piano di lavoro infarinato, formare dei rotolini di pasta di Ø 1 cm. Tagliare il rotolino in pezzetti di 1 cm realizzando gli gnocchi, aiutandosi con la farina se l’impasto tende ad appiccicarsi alla spianatoia
  • Una volta realizzati tutti gli gnocchi, trasferirli su un vassoio leggermente infarinato e lasciare riposare in frigorifero 2 ore
  • In una pentola capiente, portare ad ebollizione abbondante acqua salata e cuocere gli gnocchi fino a quando affiorano in superficie, scolarli con un mestolo forato e trasferirli nel piatto da portata con il sugo a piacere.

Gli gnocchi di ceci sono molto versatili e si sposano bene con diversi sughi, come ragù di carne o sugo di vongole o di verdure.

Scarica il PDF della Ricetta

Per altre ricette seguimi su #monicacucinandoconbimby

Per info: monica79.bimby@gmail.com

Previous article
Next article

Corsi e convegni futuri

Ultimi convegni

Ultimi corsi

Testimonianze

Dott. Marco Marchetti
0
Basato su 0 recensioni
powered by Facebook
js_loader

Valuta il tuo Fenotipo di Obesità determinando la tua % di massa grassa.
Scopri